Sala gremita in sede CSI Varese (via San Francesco 15.00) per l’assemblea 2023 convocata il 27/05 alle ore 10.00.
Come sempre l’occasione per fare un bilancio della stagione passata e presentare progetti futuri in attesa dell’assemblea elettiva del prossimo anno.

Si comincia con la relazione del presidente provinciale Diego Peri, che ha passato in rassegna i dati del nostro comitato.
La stagione 2022/2023 verrà ricordata quella del picco storico di tesserati, con oltre 22.000 iscritti “E’ un numero molto interessante, che viene spinto dalle attività destrutturate come tornei, eventi e attività non continuative” ha spiegato il presidente.

Le attività storiche, in compenso, si sono riprese alla grande dalla pandemia “Abbiamo tutti temuto il peggio, ma ci siamo saputi rialzare grazie al grande lavoro delle ASD. Abbiamo persino introdotto nuove attività, come la ginnastica ritmica e l’atletica, oltre al torneo polisportivo che ha riscosso moltissimo successo”

I numeri non dicono tutto di un’associazione, ma vedere il nostro comitato fra i primi 12 in Italia come numero di società e tesserati è un ottimo segnale.
Non manca nel bilancio anche un passaggio su valori e momenti associativi.

“La formazione è andata alla grande ancora una volta: sia i corsi tecnici, defibrillatori ad esempio, sia in quelli associativi per trasmettere i valori di CSI abbiamo avuto centinaia di persone. Ottima anche la risposta delle società su eventi benefici come la raccolta di materiali per il Ponte Del Sorriso per aiutarli nello splendido lavoro di supporto alle pediatrie della provincia”.

In conclusione spazio ai progetti con Fondazione Oratori Milanesi per promuovere l’attività sportiva fra i più giovani come veicolo di valori e un pensiero ai comitati dell’Emilia Romagna “Siamo loro vicini. Il nazionale ha già fatto partire una raccolta fondi per l’emergenza e saremo pronti, passata la fase acuta, a rilanciare altre iniziative, come quella che ci vide coinvolti all’indomani del terremoto in centro Italia” ha concluso il presidente.

Dopo lo spazio per domande e risposte, spazio alle premiazioni.
Due i campionati coinvolti: calcio 7 femminile e juniores.

Per il campionato femminile terzo posto di ASD Csale Corte Cerro, mentre le vice campionesse provinciali sono U.C Solbiatese.
Commozione per la premiazione delle vincitrici del torneo, le ragazze del CSI Stella, la società di Mario Antonini, discobolo d’oro alla memoria solo qualche settimana fa.

Per gli juniores terzo posto per ASD San Maurizio, accompagnati da una mascotte d’eccezione, secondo per RDM Pianazzo e campioni provinciali i ragazzi della ASD Kolbe.

Premiati anche i due podi del primaverile: secondo posto parimerito Centro Sportivo Gavirate e Luino Ladies, dietro le vincitrici Asso Solbiate Girls.

Per gli juniores terzo posto Oratori Riuniti M.C., secondo per San Giorgio Venegono e primo per 3B Bogno.