Secondo le migliori teorie sulla educazione, il metodo più efficace non è spiegare, è fare. Meglio ancora essere. L’esempio e l’impegno sono la chiave del successo quando lavoriamo coi nostri ragazzi.
L’Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore presenta il progetto “Seminiamo il rispetto”.
L’intento dell’Amministrazione è quello di coinvolgere le realtà educative presenti sul territorio per favorire la cultura del rispetto, inteso come consapevolezza del valore di ogni persona, della sua dignità e della sua irripetibile unicità.
Dieci sono gli enti che hanno aderito all’ iniziativa e comprendono scuole, all’oratorio e associazioni sportive.
Si faranno portavoce della proposta nelle proprie realtà, verso i bambini, i ragazzi, i giovani e le loro famiglie.
La manifestazione pubblicizzerà il “Decalogo del Rispetto”, un manifesto dell’impegno condiviso da grandi e piccoli, accettando i principi di questo decalogo ed esponendolo nei luoghi delle proprie attività istituzionali affinché sia ben visibile.
Il primo incontro è già fissato per venerdì 27 ottobre (ore 21.00, area feste via sabotino).
A intervenire sull’argomento don Alessio Albertini, consulente ecclesiastico nazionale del CSI, colonna portante della nostra associazione che tutti voi ben conoscete.
Argomento della serata “Educare al rispetto nello sport, educare al rispetto nella vita”.
Concetto importante, quello del rispetto, che nello sport si articola nel rispetto verso gli altri, la propria squadra e se stessi. Ovvero verso le regole, impegno e serietà negli allenamenti e rispetto del proprio corpo.
Concetti non da poco nel mondo moderno che il Centro Sportivo Italiano si impegna a diffondere da sempre.
In allegato la locandina dell’evento.