“Time Out”: nello sport un momento di pausa, nel quale stemperare l’adrenalina dell’agonismo, per ragionare a mente lucida su quanto accade in campo e ripartire con nuove idee e entusiasmo.
Un nome scelto non a caso per l’evento del 23/09 organizzato da CSI Varese presso la parrocchia Massimiliano Kolbe di Varese (viale Aguggiari 140) a partire dalle 14.15.
Potranno partecipare dirigenti, allenatori e presidenti di società, iscrivendosi a questo MODULO ONLINE.
Due i momenti che definiranno la manifestazione.
All’inizio un momento di proposizione, con Massimo Achini. Il presidente CSI Milano, ed ex presidente nazionale CSI, spronerà le società a capire e affrontare le sfide del futuro, presentando il libro “Società sportiva 2030”.
A quel punto si aprirà un ampio spazio di dialogo con le ASD. I dirigenti verranno divisi in tavoli di confronto con membri del consiglio e delle commissioni CSI Varese.
Ci sarà spazio per riflettere, approfondire e confrontarsi sui temi che ci stanno a cuore.
Un momento in cui il nostro comitato sarà in ascolto, per capire le difficoltà delle società, ma anche proposte e suggerimenti.
Saranno sette i tavoli di confronto:
- TAVOLO DEI PRESIDENTI: Aspetti burocratici, gestionali e motivazionali per affrontare al meglio le nuove riforme, le vecchie sfide e trovare nuovi stimoli.
- TAVOLO SPORT E ORATORIO: come consolidare l’alleanza educativa fra le ASD e le parrocchie e trasformare lo sport in strumento educativo.
- CALCIO 7 PROVINCIALE: formule dei campionati, aspetti organizzativi e nuove idee sul calcio 7 open e giovanile provinciale
- GIUSTZIA SPORTIVA E REGOLAMENTI CALCIO 7: momento di approfondimento a diretto contatto con chi gestisce questi aspetti in comitato, per capire e capirsi.
- ATIVITA’ SPORTIVA UNDER: si discuterà di tutto quello che definisce l’attività sportiva “Zonale”
- FORMAZIONE: in uno sport in continua evoluzione sono tante le competenze che i dirigenti devono acquisire. Come farlo e come aiutarci a migliorare ogni anno.
- COMUNICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE: gli strumenti digitali di comunicazione e per lavorare in maniera più efficace e collaborare con il comitato
Ai lavori singoli seguirà un momento finale in plenaria, in cui sarà riassunto il risultato del dialogo ai tavoli, con la produzione di un documento condiviso: servirà a orientare il lavoro del comitato, anche in previsione dell’assemblea elettiva 2024.
All’interno della manifestazione spazio anche all’esperienza CSI PER IL MONDO, nata proprio a Milano e diventata subito un punto di riferimento per il volontariato sportivo internazionale.
Ne parleremo con i protagonisti, che ci racconteranno dell’impatto del loro lavoro e dei progetti futuri per poterlo ampliare.
“Riforma sportiva, congiuntura economica e sfide post Covid. Sono tante le preoccupazioni che si sono aggiunte all’elenco di quelle della vita ordinaria delle ASD. Con questo evento parleremo delle soluzioni che abbiamo già messo in campo, di quelle future e ascolteremo con attenzione il riscontro dei dirigenti delle società. L’attività sportiva dilettantistica è in un momento delicato e non potremo avere successo se non muovendoci tutti assieme”
Queste le parole del presidente CSI Varese Diego Peri per presentare l’evento del 23 settembre.
Per gli sport individuali non ci saranno tavoli di confronto: per loro si tratta dell’inizio di stagione e l’attività agonistica è ancora lontana.
Si procederà sport per sport con le consuete riunioni di commissione tecnica e società, così come facciamo da anni con ottimi risultati.
Come detto occorrerà iscriversi attraverso QUESTO MODULO, già indicando la preferenza per il tavolo a cui partecipare.
I posti sono limitati per ragioni logistiche, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del limite previsto. Vi invitiamo a iscrivere un solo dirigente per società al singolo tavolo.
In seguito all’iscrizione vi verrà inviata una mail di conferma con ulteriori dettagli per la partecipazione alla manifestazione (la cui fine è prevista intorno alle 18.00)